Homo habilis Leakey et al., 1964

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hominidae Gray, 1825
Genere: Homo Linnaeus, 1758
Descrizione
Le prime scoperte su questa specie vennero fatte dai coniugi Leakey nei primi anni sessanta nella gola di Olduvai in Tanzania. Questo luogo si è rivelato particolarmente importante per il numero di frammenti ossei rinvenuti negli anni, appartenenti a molte specie diverse. Tra queste vi sono le tracce di alcuni ominidi che già due milioni di anni fa dimostravano di avere capacità "umane". Vicino ai loro resti sono stati trovati moltissimi manufatti di pietra dalla fattura elementare. Per questo motivo si sono meritati l'appellativo di "habilis". Dotato di una capacit� cranica di circa 600-750 cm3, l’Habilis utilizzava i suoi strumenti per uccidere e squartare le carcasse di animali. Tali manufatti erano ancora abbastanza primitivi, ma il fatto che tali ominidi li costruissero implica delle importanti considerazioni: prefigurava la necessità futura di tali oggetti; sapeva scegliere i materiali disponibili per costruirli; possedeva l'abilità manuale e cognitiva per realizzarli secondo necessità. Si ritiene che l'Homo habilis fosse in grado di padroneggiare gli utensili di pietra del primo Paleolitico. Si trattava degli utensili più avanzati mai usati, e diedero all'H. habilis la capacità di prosperare in un ambiente ostile, in precedenza troppo pericoloso per i primati. È ancora controverso se l'H. habilis sia stato il primo ominide in grado di padroneggiare gli utensili di pietra, poiché fossili dell’Australopithecus garhi, datati 2,5 milioni di anni fa, sono stati ritrovati con frammenti di utensili in reperti più antichi di almeno 100.000-200.000 anni dell'H. habilis. La maggior parte degli esperti sostiene che l'intelligenza e l'organizzazione sociale dell'H. habiis fosse più sofisticata di quella degli australopitecidi e degli scimpanzé. Eppure, nonostante l'utilizzo di strumenti, l'H. habilis non era un abile cacciatore rispetto ad altre specie, poiché le tracce fossili hanno mostrato che, nella sua dieta, mancavano predatori di grandi dimensioni come il Dinofelis, un felino con i denti a sciabola delle dimensioni di un giaguaro. Sembrerebbe quindi che l'H. habilis utilizzasse gli utensili soprattutto per strappare la carne della preda, piuttosto che per difesa o per cacciare. L’Homo habilis era forse l'antenato del più avanzato Homo ergaster, che a sua volta fu l'antenato dell'Homo erectus. Continuano ad esserci dibattiti sulla tesi che l'H. abilis sia stato o meno un diretto antenato dell'uomo, e vi sono anche dubbi che tutti i fossili noti siano stati attribuiti correttamente a questa specie. L'Homo habilis coesisteva con altri bipedi primati - come il Paranthropus boisei - alcuni dei quali prosperarono per millenni. Tuttavia l’Homo habilis, forse a causa dell'utilizzo di utensili e per la sua dieta meno specializzata, divenne il precursore di un'intera linea di nuove specie, mentre il Paranthropus boisei e le specie correlate scomparvero. La classificazione dell'Homo habilis nel genere Homo è tuttora controversa: alcuni paleontologi preferiscono parlare di Australophitecus habilis. Come l'Homo rudolfensis, l'habilis mancava di molte caratteristiche tipiche degli ominidi più evoluti, come le ossa delle anche più strette per camminare meglio per lunghe distanze, un sistema di sudorazione più sofisticato, un canale del parto più stretto, gambe più lunghe delle braccia ed era probabilmente ancora abbastanza performante sugli alberi.
Diffusione
Era una specie di ominide del genere Homo, apparsa nel Pleistocene, piano Gelasiano, e vissuta da circa 2,5 milioni a 1,5 milioni di anni fa. Le prime scoperte su questa specie vennero fatte dai coniugi Leakey nei primi anni sessanta nella gola di Olduvai in Tanzania.
Bibliografia
–Friedemann Schrenk, Ottmar Kullmer, Timothy Bromage, "The Earliest Putative Homo Fossils", chapter 9 in: Winfried Henke, Ian Tattersall (eds.), Handbook of Paleoanthropology, 2007, pp. 1611-1631.
–Wood, Bernard "Fifty Years After Homo habilis", Nature. 3 April 2014. pp. 31-33.
–Wood and Richmond; Richmond, BG (2000). "Human evolution: taxonomy and paleobiology". Journal of Anatomy. 197 (Pt 1): 19-60. p. 41: "A recent reassessment of cladistic and functional evidence concluded that there are few, if any, grounds for retaining H. habilis in Homo, and recommended that the material be transferred (or, for some, returned) to Australopithecus (Wood & Collard, 1999)."
–Australian Museum: http://australianmuseum.net.au/Homo-habilis.
–Miller J. M. A. (2000). "Craniofacial variation in Homo habilis: an analysis of the evidence for multiple species". American Journal of Physical Anthropology. 112 (1): 103-128.
–Tobias, P. V. (1991). "The species Homo habilis: example of a premature discovery". Annales Zoologici Fennici. 28 (3-4): 371-380. JSTOR 23735461.
–Collard, Mark; Wood, Bernard (2015). "Defining the Genus Homo". Handbook of Paleoanthropology. pp. 2107-2144.
–Leakey, L.; Tobias, P. V.; Napier, J. R. (1964). "A New Species of the Genus Homo from Olduvai Gorge" (PDF). Nature. 202 (4927): 7-9.
–Villmoare B., Kimbel H., Seyoum C., Campisano C., DiMaggio E., Rowan J., Braun D., Arrowsmith J., Reed K. (2015). Early Homo at 2.8 Ma from Ledi-Geraru, Afar, Ethiopia. Science.
–"Vertebrate fossils record a faunal turnover indicative of more open and probable arid habitats than those reconstructed earlier in this region, in broad agreement with hypotheses addressing the role of environmental forcing in hominin evolution at this time." DiMaggio E. N.; Campisano, C. J.; Rowan, J.; Dupont-Nivet, G.; Deino, A. L.; et al. (2015). "Late Pliocene fossiliferous sedimentary record and the environmental context of early Homo from Afar, Ethiopia". Science. 347 (6228): 1355-9.
–Tattersall, I., & Schwartz, J. H., Extinct Humans, Westview Press, New York, 2001, p. 111.
–F. Spoor; M. G. Leakey; P. N. Gathogo; F. H. Brown; S. C. Antón; I. McDougall; C. Kiarie; F. K. Manthi; L. N. Leakey (2007-08-09). "Implications of new early Homo fossils from Ileret, east of Lake Turkana, Kenya". Nature. 448 (7154): 688–691. A partial maxilla assigned to H. habilis reliably demonstrates that this species survived until later than previously recognized, making an anagenetic relationship with H. erectus unlikely.
–Margvelashvili, Ann; Zollikofer, Christoph P. E.; Lordkipanidze, David; Peltomäki, Timo; León, Marcia S. Ponce de (2013-10-02). "Tooth wear and dentoalveolar remodeling are key factors of morphological variation in the Dmanisi mandibles". Proceedings of the National Academy of Sciences. 110 (43): 17278-83.
–Lordkipanidze, David; Ponce de León, Marcia S.; Margvelashvili, Ann; Rak, Yoel; Rightmire, G. Philip; Vekua, Abesalom; Zollikofer, Christoph P. E. (2013-10-18). "A Complete Skull from Dmanisi, Georgia, and the Evolutionary Biology of Early Homo". Science. 342 (6156): 326-331.
–Margvelashvili, Ann; Zollikofer, Christoph P. E.; Lordkipanidze, David; Peltomäki, Timo; León, Marcia S. Ponce de (2013-10-02). "Tooth wear and dentoalveolar remodeling are key factors of morphological variation in the Dmanisi mandibles". Proceedings of the National Academy of Sciences. 110 (43): 17278-83.
–Brown, Graham; Fairfax, Stephanie; Sarao, Nidhi. Tree of Life Web Project: Human Evolution. Link: http://tolweb.org/treehouses/?treehouse_id=3710.
–F. Spoor; P. Gunz; S. Neubauer; S. Stelzer; N. Scott; A. Kwekason; M. C. Dean (2015). "Reconstructed Homo habilis type OH 7 suggests deep-rooted species diversity in early Homo". Nature. 519 (7541): 83-86.
–Tobias, P. V. (1987). "The brain of Homo habilis: A new level of organization in cerebral evolution". Journal of Human Evolution. 16 (7-8): 741-761.
–Haeusler, M.; McHenry, H. M. (2004). "Body Proportions of Homo Habilis". Journal of Human Evolution. 46 (4): 433-465.
–Haeusler, M.; McHenry, H. (2007). "Evolutionary reversals of limb proportions in early hominids? evidence from KNM-ER 3735 (Homo habilis)". Journal of Human Evolution. 53 (4): 385-405.
![]() |
Data: 15/08/2008
Emissione: Animali e ominidi preistorici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 19/01/1982
Emissione: Le origini dell'Umanità Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 15/03/2000
Emissione: Scoperte archeologiche nel 20esimo secolo Stato: Palau Nota: Emesso in un minifoglio di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/03/1967
Emissione: Uomini preistorici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 21/10/2001
Emissione: Uomini preistorici Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 15/03/2000
Emissione: Scoperte archeologiche nel 20esimo secolo Stato: Palau Nota: Emesso in un minifoglio di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/12/2009
Emissione: Gli uomini preistorici Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 25/05/2012
Emissione: Uomini preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 25/09/2013
Emissione: Animali preistorici e ominidi Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/09/2013
Emissione: Animali preistorici e ominidi Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/04/2011
Emissione: Ominidi Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Uomini preistorici Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 10/06/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 25/03/2015
Emissione: Uomini preistorici e Mammuthus Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/03/2015
Emissione: Uomini preistorici e Mammuthus Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/03/2015
Emissione: Uomini preistorici e Mammuthus Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/03/2015
Emissione: Uomini preistorici e Mammuthus Stato: Guinea-Bissau |
---|